REGOLAMENTO e ISCRIZIONI CALCIO FEMMINILE

  • 30 Giugno 2025
  • News
  • 137

POLISPORTIVA CIRCOLO GIOVANILE BRESSO – Settore Calcio Femminile

REGOLAMENTO STAGIONE SPORTIVA 2025/2026

Il presente Regolamento dovrà essere accettato, all’atto dell’iscrizione, dall’atleta e da entrambi i genitori o da chi esercita la potestà genitoriale. Il Regolamento contiene una serie di norme che dovranno essere rigorosamente osservate dai genitori e dalle atlete iscritte alla Società sportiva, per poter garantire una migliore e costruttiva collaborazione.

  1. PRESENTAZIONE STAGIONE SPORTIVA

Per la stagione sportiva 2025/2026 la Polisportiva Circolo Giovanile Bresso propone l’iscrizione alle seguenti categorie:

– Eccellenza (2007 e anni precedenti)
– Under 17 (2008-2009-2010)
– Under 15 (2011-2012)
– Under 13 (2013-2014)
– Under 10 (2015-2016-2017)
  1. DURATA STAGIONE SPORTIVA

Le attività avranno inizio, secondo il calendario stabilito dalla società in collaborazione con i singoli staff tecnici, nei mesi di agosto/settembre 2025 per terminare nel mese di giugno 2026.

  1. FORM DI ISCRIZIONE ONLINE

Le iscrizioni si riceveranno ESCLUSIVAMENTE ONLINE, compilando l’apposito modulo al seguente indirizzo: https://www.cloud32.it/GES/pub/iscrisocio/200400/099

La procedura di iscrizione sarà completata procedendo al versamento dell’acconto o del totale della quota, secondo le regole stabilite nell’articolo 5. 

  1. QUOTA DI ISCRIZIONE ALLA STAGIONE SPORTIVA

Le quote annuali di iscrizione per la stagione 2025/2026 sono così fissate: 

Per tutte le categorie tranne l’Eccellenza: 350€

La quota di iscrizione comprende: abbigliamento (vedi art. 6), assicurazione base FIGC, guida tecnica della squadra da parte di allenatori qualificati con almeno uno dei seguenti titoli: Diploma ISEF, Laurea in Scienze Motorie, Allenatore UEFA B, Allenatore UEFA C, Allenatore CONI-FIGC. 

Non sono previsti sconti nel caso vi sia la presenza di figli iscritti contemporaneamente alla sezione maschile ed alla sezione femminile.

Nel caso di presenza di due figlie iscritte alla sezione femminile, la quota della seconda iscritta sarà 260€.

In caso di abbandono dell’attività nel corso dell’anno la quota non verrà restituita.

  1. TEMPISTICHE E METODO DI PAGAMENTO

Il pagamento della quota avverrà in due tranche.

Prima tranche 150 Euro entro il 31 luglio 2025

Seconda tranche 200 Euro entro il 30 settembre 2025

Il pagamento della quota (acconto, saldo o quota intera) andrà effettuato tramite bonifico bancario oppure in contanti o assegno direttamente al dirigente di riferimento.

Il bonifico andrà eseguito sul conto intestato a “Polisportiva Circolo Giovanile Bresso” presso il seguente istituto bancario: 

– Crédit Agricole filiale di Bresso IT 97 Y 06230 32620 0000 15411473

N.B. si raccomanda di indicare nella causale del versamento esclusivamente COGNOME e NOME dell’atleta e SETTORE DI APPARTENENZA (esempio Rossi Maria – CALCIO FEMMINILE – UNDER 17).

Si ricorda che, ai fini della detraibilità fiscale delle quote di iscrizione (per le atlete nate nel 2007 e anni successivi), è necessario effettuare il pagamento con metodo tracciabile, vale a dire tramite bonifico, pena la decadenza del diritto.

  1. ABBIGLIAMENTO

La quota comprende la fornitura di calzettone, calzoncino, calzoncino di rappresentanza, t-shirt, borsa, tuta allenamento, k-way, tuta rappresentanza, polo e giaccone. 

L’intero kit sarà fornito esclusivamente dopo il pagamento dell’intera quota annuale.

Durante tutte le attività della propria squadra (allenamento, partita, ecc.) è obbligatorio presentarsi con gli indumenti in dotazione.

  1. VISITA MEDICA

Per le atlete che compiono i 12 anni dopo il 30-6-2026 è richiesta la visita non agonistica, a carico dei genitori. 

Per tutte le altre atlete è richiesta la certificazione per attività agonistica. Essa è coperta dalla regione Lombardia nel caso di atlete minorenni, mentre è a carico delle atlete che saranno maggiorenni il giorno della visita.

In tutti i casi, il Centro Medico convenzionato è il MEDICAL CENTER BRESSO in Vicolo Villa 19 a Bresso.

Coloro che non si sottopongono alla visita medica non potranno svolgere alcun tipo di attività (allenamenti, amichevoli, tornei, partite) fino all’effettivo adempimento.

  1. ASSICURAZIONE

Il tesseramento annuale FIGC, che le atlete dovranno sottoscrivere al momento dell’iscrizione, comprende la copertura assicurativa base (che sarà attiva solo dopo che il tesseramento FIGC sarà stato perfezionato, vedi art. 9), come previsto dalle vigenti norme federali. 

Eventuali assicurazioni integrative sono stipulabili a parte, secondo le indicazioni fornite dalla Federazione. 

  1. TESSERAMENTO E DOCUMENTI

Per tutte le atlete il tesseramento avrà validità annuale.

In ogni caso potrà essere richiesto regolare nulla-osta e/o svincolo nel corso della stagione (vedi art.10).

Per il tesseramento delle nuove iscritte servono la fotocopia della carta d’identità di atleta e genitori (nel caso di atleta minorenne), il certificato anagrafico plurimo (a nome dell’atleta) per uso sportivo (nascita, residenza e stato di famiglia nello stesso documento) e una fototessera in formato .jpeg (quest’ultima non è necessaria se l’atleta in passato è già stata tesserata per la FIGC da un’altra società sportiva). Questi documenti devono essere spediti a calciofemminile@pcgbresso.it entro un paio di giorni dall’iscrizione.

  1. SVINCOLI E NULLA OSTA

La Polisportiva si impegna a rilasciare regolare nulla-osta ed eventuale svincolo/prestito compatibilmente con le disposizioni federali e a seguito di un accordo con la società terza interessata.

Il nulla-osta per lo svolgimento di allenamenti e/o amichevoli presso altra società verrà rilasciato, congiuntamente a copia del certificato medico in corso di validità, dietro espressa richiesta scritta da parte della società terza, in qualsiasi momento della stagione sportiva. Con il rilascio del nulla-osta la Polisportiva viene sollevata da qualsiasi tipo di responsabilità su eventuali infortuni o danni occorsi all’atleta nel corso delle attività presso la società terza. Il nulla-osta non permette assolutamente all’atleta la partecipazione ad alcuna gara ufficiale e/o il tesseramento presso la società terza, salvo che appartenente a diversa federazione sportiva.

Lo svincolo può essere rilasciato nell’apposita fascia stabilita dalla Federazione (generalmente tra fine novembre ed inizio dicembre). In ogni caso il vincolo annuale comporta il naturale decadimento del tesseramento il 30 giugno 2026.

  1. RESPONSABILITÀ

La Polisportiva Circolo Giovanile Bresso DECLINA ogni responsabilità per eventuali furti o danni subiti dalle atlete all’interno dei campi e degli spogliatoi dei centri sportivi utilizzati per l’attività.

Gli allenatori/team manager/dirigenti e quindi la Polisportiva, si ritengono responsabili delle atlete esclusivamente dal loro ingresso negli spogliatoi per la preparazione all’attività sportiva, in presenza dell’allenatore/team manager/dirigente, e sino all’uscita dagli stessi dopo il termine dell’attività. Qualora gli atleti entrassero indebitamente negli spogliatoi o in campo in assenza dell’allenatore/team manager/dirigente, la società si ritiene sollevata da ogni responsabilità.

  1. COMUNICAZIONI

Tutte le comunicazioni avverranno tramite l’indirizzo e-mail fornito all’atto dell’iscrizione o tramite l’eventuale gruppo su Whatsapp. Non sono previsti canali diversi da quelli qui indicati.

In caso di annullamento e\o rinvio di partite e allenamenti, le famiglie verranno puntualmente avvisate dall’Allenatore o dal Dirigente di squadra. In mancanza di tale comunicazione le partite e gli allenamenti si svolgeranno regolarmente.

  1. COMPORTAMENTO

Le atlete e i loro genitori sono invitati a prendere attenta visione delle regole di seguito riportate così da consentire una serena e prolifica collaborazione con la Polisportiva e il proprio staff.

  1. Il comportamento deve essere impostato al massimo rispetto delle compagne, degli allenatori, dei dirigenti e delle eventuali avversarie in un contegno di lealtà sportiva e correttezza.
  1. È necessario avere cura del luogo e dei materiali messi a disposizione dalla società (i genitori dei minori rispondono del comportamento delle proprie figlie).
  1. Durante gli allenamenti e le gare ufficiali e amichevoli gli atleti devono rispettare tutte le disposizioni date dai propri allenatori/dirigenti.
  1. Sono a carico dell’atleta eventuali provvedimenti disciplinari economici disposti da FIGC o danni arrecati alle attrezzature della società.
  1. I comportamenti irrispettosi sia fisici che verbali verranno puniti con sospensioni temporanee da tutte le attività e, a seconda della gravità del caso, con l’espulsione dalla società senza la restituzione della quota di iscrizione o parte di essa. La società si riserva il diritto di denunciare alle autorità competenti episodi che coinvolgano i propri atleti, dirigenti o genitori in atti punibili penalmente e richiedere eventuali danni morali se venisse coinvolta l’immagine della società.
  1. Le atlete con il tesseramento accettano di essere a disposizione della Società per tutti gli allenamenti e le partite programmate. Ogni ritardo o assenza alle attività deve essere comunicato tempestivamente al proprio allenatore. 
  1. L’abbigliamento fornito nel kit dovrà sempre essere indossato in qualunque momento dell’attività siano coinvolte le atlete all’interno della società (allenamenti, amichevoli, campionato, tornei, ecc.) per questioni di riconoscibilità e come segno di appartenenza.
  1. Si raccomanda di lasciare il campo da gioco e gli spogliatoi in ordine non lasciando in giro rifiuti e di utilizzare e trattare con cura tutto il materiale sportivo messo a disposizione della società.
  1. Non sono assolutamente ammesse da parte dei genitori o familiari delle atlete interferenze o ingerenze tecnico-sportive per ciò che concerne convocazioni, ruoli, inserimenti in diversi gruppi squadra, tempi effettivi di gioco e quant’altro appartiene esclusivamente al rapporto tecnico tra allenatore e atleta.
  1. Si ricorda che l’allenatore si occupa della parte tecnica; per tutto il resto, rivolgersi al proprio Team Manager o al Direttore Sportivo che è sempre a disposizione per chiarimenti.
  1. Non è consentito ai genitori e ai familiari delle atlete, durante gare ufficiali o amichevoli, assumere atteggiamenti antisportivi o lesivi del buon nome della Polisportiva.
  1. Ogni tipo di comunicazione tra la società e i genitori e/o atlete (riunioni, convocazioni ecc.) avverrà prioritariamente tramite whatsapp oppure attraverso l’indirizzo e-mail che gli stessi lasceranno al momento dell’iscrizione.
  1. Si sconsiglia di portare negli spogliatoi il cellulare o il portafogli con cospicue somme di denaro.
  1. REGOLAMENTO DI GIUSTIZIA

A carico delle atlete che vengano ritenuti inadempienti rispetto agli articoli indicati in questo Regolamento possono essere inflitte le seguenti sanzioni disciplinari:

  • Richiamo verbale;
  • Sospensione dall’allenamento;
  • Esclusione dalla convocazione alla partita.

Nei casi più gravi, oggetto di valutazione del Consiglio Direttivo, a seguito dell’acquisizione di tutti gli atti e le informazioni necessarie e all’esposizione delle proprie ragioni da parte dell’interessata:

  • Sospensione dalle attività per un determinato periodo di tempo;
  • Espulsione dall’Associazione senza restituzione della quota di iscrizione o parte di essa.

La Polisportiva Circolo Giovanile Bresso si riserva il diritto di denunciare alle autorità competenti episodi che coinvolgano i propri atleti, dirigenti o genitori in atti punibili penalmente e richiedere eventuali danni morali se venisse coinvolta l’immagine della società stessa.

  1. AUTORIZZAZIONE TRATTAMENTO DATI PERSONALI

L’atleta o i genitori o chi ne esercita potestà genitoriale con la sottoscrizione del tesseramento acconsentiranno al trattamento dei propri dati per i motivi di seguito riportati. La non accettazione del trattamento dati renderà impossibile il tesseramento e la partecipazione ad ogni attività della Polisportiva.

  • Alla comunicazione dei dati personali per il tesseramento presso le rispettive Federazioni o enti di promozione sportiva e ad enti istituzionali (Regione, Provincia, Comune) per finalità direttamente connesse con l’attività svolta;
  • Alla comunicazione alla compagnia di assicurazione, a Federazione o Enti, se previsti dalla legge, di dati che potrebbero comprendere dati sensibili, per l’apertura di pratiche relative ad eventuali infortuni o sinistri;
  • All’utilizzo dell’immagine e/o voce in foto, riprese filmate e incisioni audio in occasione di momenti pubblici, al fine di documentare l’attività della Polisportiva; in immagini individuali e di gruppo per il sito internet (www.pcgbresso.it), per social network vari e per il libretto della Polisportiva; in foto ricordo, individuali e/o di gruppo ai sensi D.lgs 196/2003 come modificato dal Dlgs 101/2018.

CODICE ETICO E TUTELA DEI MINORI

Policy Tutela Minori PCGBresso: qualunque iscritto alla Polisportiva dichiara di aver preso visione e di attenersi a quanto definito dal Codice Etico e dalle norme di comportamento contenute nei protocolli della Tutela dei Minori disponibili nel sito della Società.

La presente documentazione deve essere conservata dall’atleta o dai genitori o da chi ne esercita la potestà genitoriale.

Share this Post